Iscrizione per la classe prima a.s. 2021/2022
- Dettagli
- Categoria: Iscrizioni anno 2021/2022
- Pubblicato Mercoledì, 30 Dicembre 2020 10:00
La domanda di iscrizione alla CLASSE PRIMA va presentata ESCLUSIVAMENTE ONLINE PREVIA REGISTRAZIONE.
Ci sarà tempo dalle 8:00 del 4 gennaio 2021 alle 20:00 del 25 gennaio 2021 per inoltrare la domanda. Ma ci si potrà registrare sul portale dedicato (www.istruzione.it/iscrizionionline/) già a partire dalle ore 9:00 del 19 dicembre 2020. Chi è in possesso di un’identità digitale (SPID) potrà accedere al servizio utilizzando le credenziali del proprio gestore e senza effettuare ulteriori registrazioni.(Circolare n. 20651 del 12 novembre 2020).
Cliccando sul Logo, previa registrazione, è possibile iscriversi in qualunque momento.
Inoltrare la domanda per primi non dà priorità di accoglimento da parte della scuola.
Nella domanda di iscrizione on line alla prima classe della scuola secondaria di secondo grado statale i genitori esprimono anche la scelta dell’indirizzo di studio.
COSA SERVE....
CREDENZIALI DI ACCESSO
Per accedere al Servizio devi essere Registrato. La registrazione deve essere effettuata dal genitore o da chi esercita la responsabilità genitoriale. Se sei già registrato non dovrai ripetere tale operazione. Se hai un'identità digitale SPID non devi fare la registrazione e puoi accedere al servizio a partire dal 4 gennaio 2021. Puoi accedere al servizio con:
- le credenziali per l'area riservata del Ministero dell'Istruzione. Se non le hai, le puoi ottenere attraverso la registrazione.
- un'identità digitale SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale)
- le credenziali per accedere a "Istanze On line"
CODICE DELLA SCUOLA
Per compilare la domanda di iscrizione occorre conoscere il codice della scuola.
- Per gli indirizzi Tecnici di Meccanica, Chimica, Elettronica ed Elettrotecnica, Informatica, Grafica e Comunicazione il Codice Ministeriale da inserire è: SVTF00901T
- Per l'indirizzo Nautico il codice ministeriale da inserire è SVTH009019
COME COMPILARE ED INOLTRARE LA DOMANDA
Se sei in possesso di credenziali o di un'identità digitale SPID, puoi entrare nell'applicazione:
- Accedi alla pagina del Ministero dell’istruzione “Come Compilare ed inoltrare la domanda”
- Scarica la mini guida delle istruzioni per come compilare ed inoltrare la domanda
ATTENZIONE: La domanda, se inoltrata, non può essere modificata.
Se devi apportare delle modifiche contatta la scuola destinataria della domanda che potrà restituirtela sempre attraverso il portale "Iscrizioni on line".
EROGAZIONE LIBERALE
L’erogazione liberale è una quota versata direttamente sul conto corrente dell’istituto ed è finalizzato all’innovazione tecnologica e per migliorare la qualità dei servizi offerti all’alunno.
Il pagamento dell’erogazione liberale è detraibile dall’imposta sul reddito nella misura del 19%, come indicato al seguente link sul sito del MIUR.
Il versamento del contributo "Erogazione liberale per l'ampliamento dell'offerta formativa 2021-2022" pari a 100€ dovrà essere effettuato tramite Sistema Pagoinrete (unico sistema di versamento possibile ed utilizzabile nei confronti delle scuole pubbliche). Informazioni utili e accesso al servizio al seguente link.
Si allega di seguito la delibera del Consiglio d'Istituto relativa alla quota e alle finalità del contributo. Inoltre, in attesa di rendicontare come di consueto, al termine dell'anno scolastico, sull'utilizzo del contributo, si rimanda alla lettera del Dirigente Scolastico circa la rendicontazione relativa all'anno scolastico 2019-2020.
SERVIZIO DI SUPPORTO SEGRETERIA DIDATTICA
PER ISCRIZIONI ON LINE
Durante il periodo delle iscrizioni la segreteria scolastica, previo appuntamento da concordare telefonicamente, garantisce alle famiglie un continuo servizio di assistenza e supporto assicurando tutta la procedura informatizzata prevista: registrazione, compilazione ed invio on line del modulo di iscrizione.
Si ricorda che per la corretta compilazione delle domande di iscrizione sono necessari:
- documento di identità, codice fiscale dei genitori
- documento di identità, codice fiscale dello studente
- un indirizzo di posta elettronica valido e funzionante.